G7 apporto positivo di Giorgetti

Concluso il G7 Finanze di Stresa: Punti Chiave e Conferenza Stampa Finale

Stresa, 25 maggio 2024 – Si è chiusa oggi la riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G7 di Stresa. Il comunicato finale del G7 Finanze ha toccato vari temi cruciali, tra cui frammentazione economica, intelligenza artificiale, sostegno all’Ucraina, tassazione internazionale, iniziative per l’Africa e agenda verde.

Prospettive e Sviluppi Globali

Il G7 ha ribadito l’impegno per un sistema economico multilaterale, libero e basato su regole. Ha discusso l’impatto delle politiche industriali, della frammentazione economica e dei rischi di concentrazione del mercato. Il G7 promuoverà un dialogo tra i ministeri per valutare meglio questi fattori.

Resilienza del Settore Finanziario

Il G7 ha affrontato il tema della resilienza dell’intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI). Ha sottolineato l’importanza del coordinamento transfrontaliero per mitigare i rischi di attacchi informatici e garantire la stabilità finanziaria.

Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) è stata un tema centrale della discussione. Il G7 ha condiviso esperienze su come sfruttare il potenziale dell’IA mitigando i rischi. Gli argomenti trattati includono l’impatto macroeconomico, le sfide di misurazione, l’impatto sulla politica fiscale, la stabilità finanziaria, le competenze richieste alla forza lavoro e la sostenibilità ambientale.

Sostegno all’Ucraina

Il G7 ha riaffermato il sostegno incondizionato all’Ucraina. Ha discusso delle sanzioni contro la Russia e delle vie per utilizzare i profitti straordinari dei beni sovrani russi per sostenere l’Ucraina. L’obiettivo è presentare opzioni per un ulteriore sostegno finanziario all’Ucraina prima del Vertice in Puglia di giugno.

Cooperazione Fiscale Internazionale

L’attuazione della soluzione dei due pilastri è una priorità. Il G7 è impegnato a completare i lavori nell’ambito del Quadro inclusivo OCSE/G20. La firma della Convenzione multilaterale sul primo pilastro è prevista entro la fine di giugno 2024.

Sostegno ai Paesi Vulnerabili

Il G7 ha riaffermato il sostegno alla riforma delle Banche Multilaterali di Sviluppo (MDB). Ha discusso la revisione dei Capital Adequacy Frameworks (CAF) e le ricostituzioni dei fondi concessionali come l’IDA. La riduzione del rischio di sofferenza del debito è stata affrontata con un approccio multidimensionale, in connessione con i pacchetti di sostegno FMI/MDB.

Iniziative per l’Africa

Il G7 ha accolto con favore le iniziative della Presidenza italiana, focalizzate sull’Africa. Tra queste, la capacità di produzione farmaceutica tramite l’Acceleratore Africano di Produzione di Vaccini (AVMA) di Gavi, la diversificazione dell’offerta energetica e la transizione verso l’energia verde attraverso il partenariato RISE, e l’Alleanza per le Infrastrutture Verdi in Africa (AGIA) per progetti infrastrutturali verdi.

Agenda Verde

Il G7 ha ribadito l’impegno per la transizione verde. Ha accolto un Menu of Policy Options for a Just Transition Towards Net-Zero. Ha riconosciuto la necessità di affrontare il divario di protezione assicurativa contro gli eventi climatici e ha accolto un Quadro di alto livello per la protezione pubblica.

Conferenza Stampa Finale

La conferenza stampa ufficiale ha concluso la tre giorni di lavori a Stresa. Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, hanno illustrato i risultati raggiunti.

Hanno sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide economiche e finanziarie globali.

In sintesi, la riunione del G7 Finanze di Stresa ha affrontato temi cruciali per l’economia globale. Il comunicato finale riflette un impegno condiviso per promuovere la resilienza economica, la cooperazione internazionale e la sostenibilità ambientale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.