Risse tra giovani nel Varesotto, perchè?

Risse tra giovani nel Varesotto, perchè?

Risse tra giovani: dietro le quinte un mix di disagio, scuola, servizi sociali e politica assente

Risse perchè. Le recenti risse che hanno coinvolto gruppi di giovani in diverse città italiane hanno acceso i riflettori su un tema complesso e di grande attualità:

il disagio giovanile. Un fenomeno multiforme che si manifesta in diverse forme, dalla violenza alla criminalità, dall’abuso di sostanze alla mancanza di prospettive future.

Le cause del disagio giovanile sono molteplici e intrecciate tra loro:

  • Crisi economica e sociale: La precarietà lavorativa, la disoccupazione giovanile e la crescente disuguaglianza sociale alimentano un senso di frustrazione e rabbia nei giovani, che spesso si traduce in comportamenti antisociali.
  • Mancanza di opportunità: La globalizzazione e l’automazione hanno reso il mercato del lavoro più competitivo e difficile da accedere per i giovani, soprattutto per quelli con un basso livello di istruzione o formazione.
  • Crisi del sistema scolastico: La scuola, in alcuni casi, non è più in grado di rispondere alle esigenze e alle aspettative dei giovani, che spesso la percepiscono come un luogo alienante e privo di stimoli.
  • Disgregazione familiare: La crescita del numero delle famiglie monogenitoriali e l’aumento delle separazioni e dei divorzi creano un clima di instabilità e insicurezza nei bambini e negli adolescenti, che può portare a comportamenti devianti.
  • Problemi di salute mentale: Disturbi come l’ansia, la depressione e i disturbi del comportamento alimentare sono in aumento tra i giovani, e spesso non vengono adeguatamente diagnosticati e curati.
  • Influenza dei media e dei social network: La diffusione di messaggi violenti e diseducativi attraverso i media e i social network può influenzare negativamente i comportamenti dei giovani.

Cosa fare per contrastare il disagio giovanile?

Non esiste una soluzione univoca al problema del disagio giovanile, ma è necessario un intervento multiforme che coinvolga diversi attori:

  • Istituzioni: Le politiche pubbliche devono investire in istruzione, formazione e lavoro per creare opportunità concrete per i giovani. È necessario inoltre rafforzare i servizi sociali e sanitari per garantire un sostegno adeguato ai ragazzi in difficoltà.
  • Famiglie: Le famiglie hanno un ruolo fondamentale nel prevenire il disagio giovanile. È importante che i genitori siano attenti ai bisogni dei figli e che sappiano costruire con loro un rapporto di dialogo e fiducia.
  • Scuola: La scuola deve essere un luogo di crescita e di formazione non solo culturale, ma anche personale e sociale. È necessario valorizzare le diverse abilità e i talenti dei giovani e creare un clima scolastico positivo e inclusivo.
  • Associazioni e terzo settore: Le associazioni e il terzo settore possono svolgere un ruolo importante nel contrastare il disagio giovanile offrendo ai ragazzi spazi di aggregazione, attività di formazione e supporto psicologico.
  • Giovani: I giovani stessi devono essere coinvolti attivamente nella ricerca di soluzioni al disagio giovanile. È importante creare spazi di dialogo e confronto in cui i ragazzi possano esprimere le proprie esigenze e idee.

Il ruolo dei media e dei social network

I media e i social network hanno una grande responsabilità nel contrastare il disagio giovanile. È importante promuovere messaggi positivi e costruttivi e contrastare la diffusione di contenuti violenti e diseducativi.

Conclusione

Le risse tra giovani sono un campanello d’allarme che non può essere ignorato. È necessario un impegno concreto da parte di tutti gli attori in gioco per contrastare il disagio giovanile e costruire una società più inclusiva e solidale.

Ultimissimi episodi nel Varesotto, riportati da Varese Press

articoli correlati, dal Quotidiano d’Italia

Daspo dopo le risse in stazione a Gallarate

Intensificati i Controlli a Gallarate: Blitz Interforze alla Stazione e DASPO per i Facinorosi Gallarate, 22 giugno 2024 – La città di Gallarate ha visto un’intensificazione dei controlli del territorio, con particolare attenzione alla sicurezza pubblica, a seguito di recenti…

Rissa alla Camera dei Deputati

Rissa e sospensione **Sospensione dei Lavori alla Camera dei Deputati: La Presidenza Acquisisce i Filmati** Accertamenti in Aula, Camera dei Deputati, interviene Fontana. In seguito a quanto accaduto in Aula, la Presidenza della Camera dei Deputati ha acquisito i filmati…

Reggio Calabria, rissa in discoteca

Reggio Calabria, rissa in discoteca a Catona: giovane di 20 anni aggredito, indagini in corso nella notte, una discoteca a Catona, quartiere della periferia nord di Reggio Calabria, è stata teatro di una violenta rissa che ha coinvolto un giovane…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.